Il Museo di Palazzo Colelli è un polo museale al cui interno ci sono:
Il Museo del Brigantaggio, è ispirato alla storia del generale catalano Josè Borjes, catturato proprio alle porte del paese l’8 dicembre 1861. Questa sezione del museo racconta la storia del brigantaggio nel sud Italia; particolare attenzione viene data alla Marsica che, a causa della sua caratteristica posizione montana e di confine, fu una delle principali scenografie protagoniste del fenomeno. Nelle sue stanze sono esposti documenti, fotografie e cimeli dell’epoca, come gli abiti, gli armamenti e le monete.
All’interno dello storico Palazzo Colelli, trova spazio una preziosa collezione permanente di radio d’epoca curata con passione da Giacomo Morgante.
La collezione, che conta oltre 140 apparecchi radiofonici dal 1936 fino ai giorni nostri, rappresenta un affascinante viaggio nella storia della comunicazione radiofonica. Ogni apparecchio racconta non solo l’evoluzione tecnologica della radio, ma anche il suo ruolo fondamentale nella società italiana durante momenti cruciali della nostra storia nazionale.
I visitatori possono ammirare modelli iconici di marchi storici come Geloso, Marelli, Allocchio Bacchini, La Voce del Padrone e molti altri, apprezzando sia il valore storico che il pregio estetico di questi oggetti che hanno rivoluzionato il modo di comunicare e di informarsi.
Si trova presso Palazzo Colelli in Corso Garibaldi
Il Museo è aperto tutti i giorni.
Lamattina dalle 10:30 alle 13:00
Per informazioni contattare: [email protected] – cell. 333 8601069
Un territorio di montagna incantevole, costellato di pittoreschi borghi, sentieri panoramici e ciclabili immerse nella natura.